TECNICHE DI RILASSAMENTO

LA DISTENSIONE IMMAGINATIVA ovvero rilassare la mente attraverso il corpo
Le Tecniche di rilassamento offrono la possibilità di intraprendere percorsi di autoguarigione, benessere e cambiamento profondi.
La distensione immaginativa, elaborata da Piero Parietti a partire dagli anni ’70 e messa a punto dagli istituti H. Bernheim e Riza in ambito psicosomatico, è una tecnica in grado di agire sia a livello fisico, rilassando quindi il corpo, sia a livello mentale, favorendo il rilassamento psicofisico e riducendo ansia e tensioni.
Questo metodo consente di imparare a:
-
Rilassare completamente il corpo, lasciando andare tutte quelle tensioni che si accumulano ad esempio nella zona cervicale, sulle spalle, nell’addome;
-
Svuotare la mente dal rimuginio continuo di pensieri che impediscono la lucidità e svuotano i nostri centri energetici
-
Prevenire tutte quelle ripercussioni fisiche che gli stati di stress prolungato causano
-
Aumentare la consapevolezza del proprio sé e attivare guarigioni profonde
La Distensione immaginativa è utile nei seguenti casi:
• allentare tensioni/irrigidimenti muscolari/fisici e mentali;
• cervicalgia, lombo-sciatalgia e cefalea;
• ridurre ansia, depressione, attacchi di panico, insonnia, stress e stanchezza;
• disturbi sessuali, sindrome mestruale e menopausa;
• colon irritabile, colite e gastrite;
• blocchi emotivi;
• psico-motricità nei bambini;
• sciogliere corazze caratteriali e muscolari;
• disturbi psicosomatici e somato-psichici;
• recuperare energie psico-fisiche;
• riequilibrio energetico;
• aumentare autostima e sicurezza;
• disturbi alimentari;
• superare ostacoli, difficoltà e modalità difensive;
• elaborare dinamiche affettive;
• riscoprire potenzialità sopite.
La tecnica può essere applicata sia individualmente che in gruppo.
“ll miglior momento per rilassarsi è quando non abbiamo nemmeno un momento per farlo.”
S. J. Harris
